Formazione

Approfondimento, aggiornamento normativo e tecnico, Formazione continua e confronto con Professionisti, Professori ed esperti

I nostri eventi

Revisione e dinamiche d’impresa: un case study

Giovedì 4 dicembre, dalle 9.30 alle 13.30, durante il webinar approfondiremo, attraverso un case study, il tema dello scetticismo professionale e delle modalità di pianificazione del lavoro di revisione. Verranno inoltre analizzati i principi SSAE Italia per la rendicontazione di sostenibilità e le principali dinamiche economico-finanziarie d’impresa.

La partecipazione farà maturare 4 crediti MEF e CNDCEC.

Scopri di più

La nuova era della rendicontazione di sostenibilità: che cosa sta cambiando?

Martedì 25 novembre, dalle 9.30 alle 13.30, durante il webinar affronteremo il tema dell’integrazione della sostenibilità nell’informativa di bilancio alla luce dei più recenti sviluppi normativi e regolamentari. Verranno analizzati i soggetti obbligati alla rendicontazione di sostenibilità secondo la normativa europea e nazionale, con un approfondimento sulle opportunità di informativa volontaria per le aziende non soggette a vincoli normativi.

La partecipazione  farà maturare 4 crediti MEF e CNDCEC.

Scopri di più

Revisione 4.0: digital auditing e intelligenza artificiale

Martedì 11 novembre, dalle 9.30 alle 13.30, nel corso del webinar parleremo di evoluzione digitale nella revisione legale, approfondendo le principali tecniche di digital auditing e l’applicazione delle tecnologie digitali nelle procedure di revisione.

Uno spazio specifico sarà dedicato all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, con un’analisi dei suoi vantaggi, dei limiti e delle prospettive future, senza trascurare i temi etici legati al suo impiego.

La partecipazione al webinar farà maturare 4 crediti MEF e CNDCEC.

Scopri di più

Dai principi ISA Italia ai controlli MEF: tutto sulla qualità della revisione

Martedì 21 ottobre, dalle 9 alle 14, nel corso del webinar approfondiremo i controlli di qualità nella revisione contabile, con un focus sulle linee guida del MEF, sul principio ISA Italia 230 relativo alla documentazione e sugli standard ISQM 1 e ISQM 2.

Durante l’incontro verranno inoltre analizzati i requisiti di indipendenza dei revisori, con particolare attenzione alle differenze tra società non EIP, EIP ed ESRI.

La partecipazione farà maturare 4 crediti MEF e CNDCEC.

Scopri di più

i Format

Dall’esperienza nel nostro core business, sono stati promossi negli anni i tantissimi corsi, workshop, seminari e webinar per la formazione continua dei professionisti o per approfondimenti sulle novità normative.

 

I formati variano dai webinar, alle tavole rotonde, a veri e propri corsi strutturati in sezioni.

 

Gli eventi formativi accreditati sono talvolta organizzati in corsi di più sessioni

pexels-energepiccom-288477

Gli ambiti di approfondimento

  • Terzo Settore

  • Revisione legale

  • Corporate Finance

  • Fiscalità, Antiriciclaggio

  • Pianificazione Strategica

  • Valutazione d’azienda

  • Cybersecurity

  • Business Continuity

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna alla pagina dei corsi